Residenza Anni Azzurri Beato Angelico
RSACasa di riposo
Quando chiami ricordati di dire che hai visto la struttura su:
CasediriposoRsa.it
CasediriposoRsa.it
Descrizione struttura e attività
La Residenza Anni Azzurri Beato Angelico si trova nel comune di Borgo San Lorenzo, in prossimit della frazione Panicaglia. E’ una struttura di recente costruzione, accoglie 58 ospiti ed è caratterizzata da una grande luminosit degli ambienti. Nella sua progettazione particolare cura è stata posta nelle misure di salvaguardia per la sicurezza degli ospiti nell’assenza di barriere architettoniche. In tutti gli ambienti sono presenti impianti di climatizzazione e ricambio dell’aria, nonchè sistemi per il controllo del loro corretto funzionamennto.
- Attività
- Servizi
- Struttura
- Tariffe
La condizione di bisogno dell'anziano si muove continuamente fra autonomia e dipendenza; questa affermazione è tanto più vera se rapportata alla popolazione residente in struttura. Tutto il personale opera per garantire all'ospite protezione e sicurezza, assicurando cure adeguate per mantenere o migliorare le sue capacit psico-fisiche, incentivandolo all'autostima e sostenendolo nei momenti di crisi. L’obbiettivo del servizio socio-relazionale è quello di limitare l’impatto del deficit sulla vita quotidiana tramite interventi che permettono di conservare il più alto livello di autonomia e benessere compatibile con una determinata condizione clinica. Questo definisce il cuore del progetto di terapia non farmacologica attivo all’interno della Residenza Anni Azzurri Beato Angelico. Tale progetto è guidato dalla Psicologa della struttura in quanto coordinatrice del progetto di terapia non farmacologica (compie valutazioni cognitive e psicologiche, attua percorsi di sostegno psicologico e svolge formazione al personale sanitario e di assistenza) e dal servizio di animazione composto da un’ educatrice professionale specializzata in ambito geriatrico e due Animatrici di comunit (svolgono attivit di socializzazione , animazione e terapia occupazionale). Inoltre coinvolge anche tutte le figure professionali della struttura che, attraverso momenti di aggiornamento e coordinamento, sono portate a condividere e attuare gli interventi finalizzati ad individuare i bisogni specifici della persona e migliorarne la qualit della vita. Il raggiungimento di tali obiettivi è ottenuto tramite tecniche specifiche rivolte sia direttamente alla persona che all’ambiente. Tra i primi si inseriscono colloqui di sostegno psicologico, percorsi di inserimento personalizzati, progetti di terapia rimotivazionale, terapia occupazionale di gruppo e individuale, momenti di socializzazione; l’attenzione all’ ambiente, invece, prevede l’interpretazione di uno spazio, sia fisico che relazionale, al fine di accogliere quanto più possibile i bisogni della persona. Gli interventi riabilitativi non farmacologici si inseriscono con un ruolo complementare e sinergico rispetto all’approccio farmacologico. Il fine è di operare verso una percezione soggettiva di equilibrio psico-fisico volto a porre in primo piano la qualit di vita della persona intesa come una soggettiva migliore capacit di essere nel mondo, che aggiunga elementi vitali alla dimensione temporale.
Tutti i servizi vengono erogati mettendo al centro la qualit di vita dell'ospite che diviene il protagonista di un progetto personalizzato e realizzato attraverso un servizio di assistenza globale che comprende: igiene e cura della persona assitenza sanitaria alimentazione personalizzata riabilitazione fisica e cognitiva comfort alberghiero attivit di animazione e socilaizzazione la presenza familiare e sociale assistenza religiosa. La Residenza dispone di servizi interni di: cucina lavanderia pulizia L’assistenza medica di base viene garantita dal medico di fiducia della persona ospite. Il gruppo infermieristico è composto da Infermieri professionali iscritti all'Albo che assicurano la loro presenza in struttura sette giorni su sette Il fisioterapista è responsabile della definizione del programma di riabilitazione, pratica attivit terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilit motorie, psicomotorie e cognitive, propone l’adozione di protesi e ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia e verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. Lo scopo del geriatra è quello di consentire il miglior livello possibile di benessere psicofisico dell'anziano, stante le sue condizioni di salute, attività, partecipazione, con particolare riguardo ai fattori ambientali e personali della sua vita.
La struttura presenta spazi sia interni che esterni arredati per accogliere ospiti e visitatori. Al primo e al secondo piano sono presenti dieci camere doppie con bagno e cinque camere singole con bagno, un bagno assistito, un locale biancheria, un deposito per gli ausili, un locale cucina, il locale del personale ed infine la sala pranzo e il soggiorno. Al piano terra sono presenti quattro camere doppie con bagno, un bagno assistito, un locale biancheria, un deposito per gli ausili, il locale del personale ed infine la sala pranzo e il soggiorno. Al piano terra si trovano anche la reception, tutti gli uffici (coordinamento, animazione, fisioterapia e amministrazione), la palestra, l'ambulatorio, la direzione, la sala di socializzazione, la cucina e la zona lavaggio. Nel seminterrato sono situati i magazzini, gli spogliatoi, il locale parrucchiere e podologo, la dispensa, il deposito dei rifiuti, i depositi della biancheria pulita e sporca, la camera mortuaria, la cappella, i locali tecnici e il garage. Al terzo piano si trovano gli impianti tecnologici. Tutte le camere hanno le pareti insonorizzate e sono dotate di arredi ignifughi, luce notturna, impianto di climatizzazione regolabile, impianto d'aria con aria primaria, e impianto televisivo. Il posto letto prevede la rete rigida e il materasso ortopedico ed ignifugo, regolabile per i vari posizionamenti. Inoltre, è presente una luce individuale, l'impianto per l'ossigeno terapia e vuoto, la presa ethernet per la trasmissione dei dati, il telefono per chiamate in entrata e in uscita, il sistema di allarme per chiamare il personale.
Al momento è attiva una retta promozionale riservata agli ospiti con non autosuffienza lieve o moderata.